Tubi in polietilene

Caratteristiche e vantaggi delle tubazioni in polietilene
Tubi in polietilene

Tubi in polietilene

Vantaggi delle tubazioni in polietilene

Il polietilene si distingue dagli altri materiali utilizzati per le reti progettate per il trasporto di fluidi per le sue particolari proprietà fisico-meccaniche. Tra i principali vantaggi, in aggiunta alle ottime prestazioni idrauliche e meccaniche, si evidenziano:

Facilità di installazione e manutenzione

I tubi in polietilene possono essere facilmente movimentati ed installati grazie alla loro leggerezza e flessibilità, con la conseguente riduzione dei costi gestionali; possono inoltre essere realizzate curve di ampio raggio e le installazioni possono interessare anche aree instabili grazie alla particolare capacità del polietilene di assorbire vibrazioni e sollecitazioni.

Ampia gamma di caratteristiche dimensionali

La possibilità di disporre di tubi in barre della lunghezza desiderata e di tubi in rotoli di notevole lunghezza fino ad un determinato diametro assicura le soluzioni più adeguate alle specifiche
esigenze degli installatori.

Ridotte perdite di carico

La superficie estremamente liscia (coefficiente di scabrezza K=0,01 per tubi fino a 200 mm di diametro e 0,05 per i diametri superiori) impedisce la formazione di incrostazioni, assicurando una portata maggiore a parità di diametro rispetto alle condotte in acciaio ed eliminando la necessità delle operazioni di pulizia.

Elevata tenacità

L’utilizzo del polietilene conferisce alla condotta una buona resistenza agli urti anche alle basse temperature; la viscoelasticità del materiale comporta, inoltre, una notevole riduzione dell’effetto dei colpi d’ariete e degli sforzi indotti dalle attività di posa e dalle sollecitazioni del terreno.

Elevata resistenza alla corrosione

L’inerzia chimica del polietilene ne rende possibile l’impiego anche in terreni aggressivi e in presenza di correnti vaganti senza riduzioni dello spessore di parete; al tempo stesso, il polietilene presenta un’elevata resistenza ai fenomeni di degrado provocati dall’attacco di microorganismi.

Resistenza agli agenti atmosferici

Il contenuto di nero di carbonio nei tubi neri o di specifici stabilizzanti nei tubi colorati garantisce la protezione verso le alterazioni dovute ai raggi ultravioletti, con la conseguente possibilità di stoccaggio anche all’aperto per lunghi periodi.

Buona resistenza al gelo

Sono mantenute le proprietà fino a -20 °C per impieghi normali (a bassa temperatura il ghiaccio può provocare una deformazione della condotta che tuttavia riprenderà la sua forma iniziale senza rompersi dopo il disgelo) e per impieghi particolari fino a -60 °C.

Elevata resistenza chimica

Possibilità di utilizzo con una ampia gamma di prodotti chimici e quindi in numerosi settori dell’impiantistica industriale; le sostanze detergenti possono tuttavia favorire il fenomeno della propagazione della frattura, mentre i composti idrocarburici possono essere assorbiti con la conseguente riduzione della resistenza meccanica.

Idoneità al contatto con gli alimenti

Poiché il polietilene costituisce un materiale completamente atossico, le tubazioni possono trasportare acque potabili o fluidi alimentari nel totale rispetto delle normative vigenti.

Vita utile di progetto di 50 anni

La durabilità di una rete realizzata in polietilene può essere prevista in fase progettuale come corrispondente ad almeno 50 anni, sebbene le resine di ultima generazione possano contare su un’aspettativa superiore a 100 anni.

Quali sono le norme di riferimento attualmente applicabili ai tubi in polietilene prodotti da Idrotherm 2000?

Gli standard di riferimento, relativi ai tubi in polietilene continuamente revisionati ed aggiornati per tener conto dell’evoluzione tecnica dei materiali e delle tecnologie di trasformazione, sono elencati distintamente per campo applicativo nel prospetto sotto indicato:

Materiale tubi

Settore applicativo

Norma di riferimento

Tubi in Polietilene

Trasporto di acqua per uso umano in pressione – Scarico e fognatura in pressione

(UNI) EN 12201-2

Tubi in Polietilene

Proprietà organolettiche (odore e sapore) dell’acqua trasportata

UNI EN 1622

Tubi in Polietilene

Distribuzione di gas combustibili

(UNI) EN 1555-2

Tubi in Polietilene

Fognature e scarichi interrati non in pressione

UNI EN 12666-1

Tubi in Polietilene

Trasporto di fluidi industriali in pressione

UNI EN ISO 15494

Tubi in Polietilene

Scarichi e trasporto di fluidi industriali non in pressione

UNI EN 13476-2

È prevista la marcatura CE sui tubi in polietilene?

Allo stato attuale non è possibile marcare CE le tubazioni in polietilene e in materiale plastico in genere per i campi di applicazione del trasporto fluidi in pressione o degli scarichi.

Contrariamente a quanto previsto dalla risoluzione n° 973 del CEN TC 155 dell’ottobre 2008, infatti, le norme armonizzate EN 15012, EN 15014 e EN 15015 non sono state pubblicate né nella Gazzetta della Comunità Europea né in quella della Repubblica Italiana (pur essendo rimaste in vigore e recepite come norme UNI EN).