
“Made Green in Italy” è uno schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, istituito dall’art. 21, comma 1 della legge n. 221/2015.
Lo schema, gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si basa sul metodo PEF (Product Environmental Footprint), come definito dalla Commissione europea nella raccomandazione 2013/179/UE (sostituita dalla raccomandazione 2021/2279/UE del 16 dicembre 2021).
Con il D.M. n. 56/2018 è entrato in vigore il regolamento di attuazione del “Made Green in Italy”, che ne stabilisce le modalità di funzionamento.
Lo schema “Made Green in Italy” ha l’obiettivo di valorizzare sul mercato i prodotti italiani con le migliori prestazioni ambientali e punta con il suo logo a rendere riconoscibili i prodotti per i consumatori, così da incoraggiare scelte più consapevoli. La quantificazione delle prestazioni ambientali di un prodotto, infatti, basata su uno studio PEF completo, verificato e validato da un ente terzo indipendente, prevede tre classi di prestazione: A (valore superiore al benchmark); B (valore prossimo al benchmark); C (valore inferiore al benchmark).
La rilevante potenzialità dello schema in termini di supporto alle capacità competitive in chiave “green” delle imprese italiane risiede nel fatto che lo Schema “Made Green in Italy”:
- è l’unica certificazione in grado di coniugare la dimensione delle performance ambientali dei prodotti, in tutta la loro catena del valore, con la dimensione del “made in Italy”, legata alle eccellenze del sistema produttivo nazionale;
- è la prima ed unica certificazione di matrice istituzionale e di natura pubblica basata sulla metodologia europea PEF, attuata da un governo nazionale che ha scelto di recepire pienamente le regole di calcolo europee, su cui ha però innestato ulteriori e più ambiziosi requisiti nazionali di qualità ambientale, in grado di distinguere la produzione italiana;
- è l’unica certificazione a combinare e integrare requisiti che richiedono alle imprese aderenti allo schema di comunicare l’impronta ambientale dei prodotti ai propri clienti e consumatori, con requisiti che consentono l’accesso allo schema ai soli prodotti eccellenti, in grado di superare soglie di performance e, in particolare, di essere migliori del prodotto rappresentativo medio della propria categoria.

TUBI PER APPLICAZIONI IN PRESSIONE (ACQUA POTABILE, FOGNATURE E GAS)
Il prodotto rappresentativo oggetto di analisi, come previsto dalla RCP, consiste in un sistema di tubazioni in polietilene PE100 o PE100-RC DN110 SDR17, per il convogliamento in pressione di acqua potabile o acque reflue (norma di riferimento UNI EN 12201-2) o per la distribuzione di gas combustibili (norma di riferimento UNI EN 1555-2). In accordo alla RCP applicabile, l’unità funzionale (UF) è stata definita come “trasportare 100 metri di fluido”.
Il ciclo di vita include i processi di produzione e trasporto delle materie prime, la produzione dei tubi ed il trattamento degli scarti generati, il trasporto e l’installazione in cantiere delle tubazioni ed il trasporto ed il trattamento delle tubazioni a fine vita.
In base alla comparazione con il benchmark le tubazioni di IDROTHERM 2000 oggetto di analisi, con un punteggio di 5,77E-02, hanno ottenuto un risultato minore rispetto alla soglia inferiore della classe B (6,01E-02), collocandosi nella CLASSE DI MERITO A.
Data di adesione allo schema Made Green in Italy: 25/10/2024
Validità della certificazione e licenza d’uso del logo fino al: 24/10/2027

TUBI PER SCARICHI NON IN PRESSIONE
Il prodotto rappresentativo oggetto di analisi, come previsto dalla RCP, consiste in un sistema di tubazioni in polietilene alta densità a parete liscia DN250 SDR33, per scarichi e fognature non in pressione (norma di riferimento UNI EN 12666-1). In accordo alla RCP applicabile, l’unità funzionale (UF) è stata definita come “trasportare 100 metri di fluido”.
Il ciclo di vita include i processi di produzione e trasporto delle materie prime, la produzione dei tubi ed il trattamento degli scarti generati, il trasporto e l’installazione in cantiere delle tubazioni ed il trasporto ed il trattamento delle tubazioni a fine vita.
In base alla comparazione con il benchmark le tubazioni di IDROTHERM 2000 oggetto di analisi, con un punteggio di 1,22E-01, hanno ottenuto un risultato minore rispetto alla soglia inferiore della classe B (1,66E-01), collocandosi nella CLASSE DI MERITO A.
Data di adesione allo schema Made Green in Italy: 25/10/2024
Validità della certificazione e licenza d’uso del logo fino al: 24/10/2027

TUBI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI
Il prodotto rappresentativo oggetto di analisi, come previsto dalla RCP, consiste in un sistema di tubazioni in polietilene PE100 o PE100-RC DN110 SDR17, per il convogliamento di fluidi industriali (norma di riferimento UNI EN ISO 15494). In accordo alla RCP applicabile, l’unità funzionale (UF) è stata definita come “trasportare 100 metri di fluido”.
Il ciclo di vita include i processi di produzione e trasporto delle materie prime, la produzione dei tubi ed il trattamento degli scarti generati, il trasporto e l’installazione in cantiere delle tubazioni ed il trasporto ed il trattamento delle tubazioni a fine vita.
In base alla comparazione con il benchmark le tubazioni di IDROTHERM 2000 oggetto di analisi, con un punteggio di 4,39E-02, hanno ottenuto un risultato minore rispetto alla soglia superiore della classe B (4,55E-02) e maggiore rispetto alla soglia inferiore della classe B (4,23E-02), collocandosi nella CLASSE DI MERITO B.
Data di adesione allo schema Made Green in Italy: 25/10/2024
Validità della certificazione e licenza d’uso del logo fino al: 24/10/2027