Tubi in polipropilene: nuove opportunità

Caratteristiche ed applicazioni delle tubazione in polipropilene alto modulo
Nuove opportunità per le tubazioni in polipropilene

Nuove opportunità per le tubazioni in polipropilene

La rivista U&C è la fonte di informazione e aggiornamento sulle norme tecniche consensuali elaborate dall’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) che definiscono la qualità, la sicurezza e la compatibilità ambientale di prodotti, processi e servizi, l’accreditamento e la certificazione. Nel numero 8 della rivista del settembre 2018, è stato pubblicato un articolo del Dott. Marco Michelotti – Divisione R&D presso Idrotherm 2000 di cui riportiamo un estratto.

Nuove opportunità per le tubazioni in polipropilene

Le condotte di scarico, tradizionalmente realizzate con cemento, gres o ghisa, sono state spesso esposte a difficoltà nella posa e ricorrenti guasti durante l’esercizio per la fragilità e la pesantezza dei materiali impiegati nella loro realizzazione. Le reti interrate per gli scarichi devono, per contro, essere in grado di fronteggiare efficacemente nel tempo sia i carichi esterni a cui sono sottoposte sia le sollecitazioni interne, di tipo meccanico e chimico, mantenendosi in funzione per decenni in virtù di più complessi requisiti prestazionali. Sebbene in passato i tubi rigidi in cemento, gres o ghisa per le condotte fognarie non in pressione siano stati considerati la più vantaggiosa soluzione per la combinazione derivante dal basso costo e dalla discreta resistenza meccanica che offrivano, oggi sono disponibili valide alternative provenienti dal mondo dei materiali termoplastici. L’analisi delle numerose proprietà che contraddistinguono le moderne condotte per scarichi in plastica depone nettamente a loro favore e anche in Italia i componenti della catena di valore (comuni, imprese installatrici, servizi di manutenzione, ecc.) stanno riconoscendo le elevate potenzialità di questo sistema, anche in virtù della performance del polipropilene ad alto modulo (PP-HM).

Quali caratteristiche ha il polipropilene

Il materiale PP-HM, caratterizzato da un’elevata cristallinità e in grado di assicurare un’aspettativa di funzionamento della condotta superiore a 100 anni, è stato selezionato poiché in grado di sintetizzare in una perfetta combinazione le seguenti caratteristiche di base:

  • Resistenza all’impatto: l’eccellente resistenza all’urto, anche a bassissima temperatura, rende possibile l’utilizzo con la maggior parte dei materiali di posa, rinfianco e pulizia.
  • Resistenza chimica: la considerevole inerzia chimica del sistema ne consente l’impiego a lunga durata in un campo di pH da circa 2 a 13 e in presenza di un’ampia gamma di fluidi potenzialmente aggressivi, come spesso accade all’interno dei canali fognari.
  • Resistenza termica: la composizione del sistema assicura una notevole resistenza termica con un campo di impiego nella posa da -20°C a +50°C e nell’esercizio con picchi fino a +90°C.
  • Impatto ambientale: il minimo impatto con l’ambiente del sistema trae origine dalla struttura poliolefinica della condotta, un materiale completamente privo di alogeni e metalli pesanti, del tutto riciclabile a conclusione del ciclo di vita del prodotto.
  • Rigidità anulare: i tubi presentano valori della rigidità anulare, misurati secondo la norma UNI EN ISO 9969, nettamente superiori ai rispettivi valori nominali (la norma UNI EN 1852-1 prevede le classi di rigidità SN2, SN4, SN8 e SN16), ovvero ampiamente più elevati rispetto a quelli dei tradizionali tubi per scarichi.
  • Sicurezza: l’elevatissima sicurezza che sta alla base dei tubi in PP-HM trae origine dalla caratteristica resistenza agli urti esterni, ai carichi concentrati e ai getti ad alta pressione dovuti ai lavaggi interni.
  • Tenuta idraulica: la perfetta tenuta idraulica del sistema tubo-raccordo è garantita da uno speciale meccanismo autobloccante che esclude il rischio di ogni accidentale disconnessione degli elementi durante il montaggio e da una resistente guarnizione elastomerica ad anello in EPDM interna al manicotto che assicura l’assoluta tenuta anche in caso di deformazione o piegamento della condotta.
  • Scabrezza superficiale: il basso coefficiente di scabrezza (k<0,01 mm) delle superfici interne elimina il problema delle incrostazioni e dei depositi che potrebbero ostacolare i flussi dei fluidi trasportati, rendendo il sistema la soluzione ottimale anche nel caso di canalizzazioni con bassissime pendenze.
  • Resistenza all’abrasione: la selezione dei materiali costituenti i tubi assicura una particolare resistenza all’abrasione.
  • Leggerezza ed economicità: il peso ridotto dei tubi rispetto a quelli di tubi per scarichi prodotti con materiali tradizionali li rende la soluzione economicamente più conveniente presente sul mercato.
  • Semplicità di utilizzo: un’ampia disponibilità di manicotti di ogni tipo (semplici, con riduzione, derivazione laterale, ecc.) con sistema di inserimento a innesto o elettrosaldabili e la semplicità di giunzione favorisce la scelta del sistema in considerazione delle agevolate modalità di posa delle condotte.

Principali campi di applicazione dei tubi in polipropilene

I molteplici vantaggi del sistema lo rendono utilizzabile in un’ampia gamma di settori applicativi. Oltre all’impiego per le normali condotte di scarico e i sistemi fognari, situazioni particolari, quali la massima resistenza ai carichi o le condizioni di posa sfavorevoli, possono essere assolutamente affrontate con successo grazie a questo sistema. Alcuni esempi di applicazione sono i seguenti:

  • Per canalizzazioni di qualsiasi tipo (acque nere, acque meteoriche, in strade, aeroporti, tunnel stradali e ferroviari).
  • Per pose a temperature molto basse senza il pericolo di rotture, grazie all’elevata resistenza all’urto del materiale.
  • Per pose in aree sottoposte a intenso traffico veicolare (SLW 60) e aeroporti
  • Per pose con pendenza ridotta grazie all’elevata rigidità longitudinale e alle pareti interne estremamente lisce.
  • Per pose con pendenza molto elevata in virtù dell’eccezionale resistenza all’abrasione.
  • Per pose in terreni fangosi e in generale difficili e per ogni altezza di riempimento.
  • In casi di esigenze di tenuta estremamente elevata in zone ad alta protezione delle acque.

Leggi l’articolo completo ➡ Nuove opportunità per le tubazioni in polipropilene alto modulo (PP-HM) di M.Michelotti U&C n.8 Settembre 2018