Idrotherm 2000 aderisce all'Associazione Pari

Insieme contro la violenza di genere
Idrotherm 2000 aderisce a Pari: l’Associazione Nazionale contro la violenza di genere

Idrotherm 2000 aderisce a Pari: l’Associazione Nazionale contro la violenza di genere

Il gruppo Idrotherm 2000 S.p.A. (2 stabilimenti in provincia di Lucca, uno a Mozzanica), azienda leader nella produzione di tubazioni in polietilene e polipropilene per il trasporto di acqua gas, idrogeno e telecomunicazioni, ha scelto proprio il mese di marzo per formalizzare la propria adesione a PARI, Insieme contro la violenza di genere. Un’ iniziativa no-profit che si pone l’obiettivo di intervenire in modo strutturato contro la violenza di genere, attraverso una rete nazionale che coinvolge aziende, istituzioni e realtà locali, includendole non solo nella condivisione di un Manifesto di intenti ma soprattutto tracciando un percorso concreto per affrontare la violenza di genere nei luoghi di lavoro e non solo.

L’approccio dell’Associazione PARI non si limita a sensibilizzare, ma punta a creare un impatto profondo e duraturo, attraverso formazioni, eventi, policy, contenuti editoriali e un osservatorio permanente e ambisce a diventare quindi un punto di riferimento per tutte le realtà che vogliono fare la differenza invitando tutti coloro che condividono questo impegno a unirsi e a lavorare insieme per una società più giusta e inclusiva.

“Crediamo che le aziende abbiano oggi un grande potenziale e crediamo anche che debbano proporsi attivamente come forza di propulsione per il cambiamento – afferma Giulia Sartini Corporate Strategy Manager in Idrotherm 2000 e delegata a rappresentare l’azienda in PARI -. La parità di genere è certo un obbiettivo da raggiungere e per il quale sono stati compiuti significativi passi avanti; ma impegnarsi contro la violenza di genere significa scavare e Pari lo farà attraverso specifici incontri formativi e con approcci diversi ad una nuova emergenza che da più parti viene segnalata come la punta di un iceberg che dobbiamo impegnarci tutti insieme a sanare. Per questo vogliamo che la nostra azienda si faccia parte attiva di un approccio serio e non pregiudiziale che si sviluppi in un concreto processo di formazione e di emancipazione”

La formazione è infatti uno degli strumenti principali attraverso cui l’Associazione PARI interverrà, realizzando contenuti, eventi e sessioni formative per sensibilizzare, educare e responsabilizzare le organizzazioni associate e le persone che ne fanno parte.

Nello specifico Idrotherm 2000 proporrà a tutti i dipendenti interessati alcune sessioni formative su varie tematiche proposteci di volta in volta dal network e alle quali si potrà liberamente scegliere di partecipare.

“Formazione e cultura possono fare la differenza affinché uomini e donne progrediscano alla pari in un nuovo cammino di vera e integrata parità di genere” conclude Sartini.


PARI. Insieme contro la violenza di genere è un’associazione fondata da ATM, Astrazeneca e Alexion, Capgemini, Fastweb, Gruppo Feltrinelli, Hera, Italgas, Jointly, Kering Foundation, Mediobanca, Prysmian, Salp, Snam e Trenord. Con il sostegno di E.ON, Pirelli e Saipem e la sottoscrizione di altre 7 organizzazioni. La direzione generale è di Feltrinelli Education.