Metodi di giunzione – introduzione
La varietà di tecniche di giunzione disponibili per collegare i diversi elementi costituisce uno dei fattori chiave alla base del successo del polietilene. Il collegamento tra tubi e raccordi viene realizzato mediante la giunzione meccanica o la saldatura termica, anche se quest’ultima costituisce la soluzione di più ampio utilizzo, considerata la semplicità di esecuzione, la rapidità e l’economicità (nel caso di collegamento tra tubi in polietilene e tubi metallici sono disponibili sistemi di transizione). La realizzazione della saldatura prevede il riscaldamento fino alla fusione delle superfici interessate, sia attraverso tecniche ad elementi termici per contatto (saldatura testa-testa) che per elettrofusione. Le operazioni devono essere eseguite da personale in possesso dell’opportuna abilitazione, mentre le attrezzature di saldatura devono soddisfare i requisiti di conformità alle corrispondenti norme (UNI 10565 e UNI 10566). Varie sono le caratteristiche che rendono le tubazioni in polietilene particolarmente adeguate alle operazioni di giunzione per saldatura termica:
- Qualità delle materie prime: i requisiti delle norme vigenti assicurano una resistenza all’ossidazione sufficientemente alta per evitare fenomeni di termodegradazione del materiale; inoltre, la stabilità e l’inerzia chimica del polietilene e la possibilità di fondere il materiale ripetutamente a temperature relativamente basse, senza modificare le proprietà meccaniche richieste, semplificano notevolmente i procedimenti di saldatura;
- Tolleranza geometrica dei manufatti: ciò permette una coassialità/conicità delle superfici;
- Semplicità dei controlli (sia non distruttivi, generalmente visivi ed eseguiti in situ, sia distruttivi, riferiti al controllo di processo): ciò permette standard qualitativi notevolissimi ed una ridotta incidenza della manualità dell’operatore;
- Maneggevolezza delle strumentazioni: ciò favorisce al massimo la praticità dell’operazione;
- compatibilità tra diversi tipi di PE: i prodotti in PE80, monomodali e bimodali, ed i prodotti in PE100, bimodali, sono totalmente compatibili, indipendentemente dal colore della resina, e quindi saldabili tra di loro con tutti i tipi di saldatura;
- Compatibilità di diversi spessori: utilizzando la saldatura per elettrofusione è possibile unire tubi di diametro esterno uguale ma con differente spessore di parete; l’inevitabile variazione della sezione interna non comporta in questo caso la riduzione della resistenza del giunto, come accadrebbe invece nella saldatura testa a testa.
La scelta della tecnica di giunzione più appropriata influenza l’affidabilità ed il comportamento a lungo termine della condotta. Generalmente, i campi di impiego raccomandati per i diversi metodi sono riassunti nel seguente prospetto.
Metodo di saldatura | Campo applicativo |
---|---|
Testa-testa | DN ≥ 63 mm |
Elettrofusione | DN ≥ 20 mm |